La liuteria è l’arte della costruzione, riparazione e restauro degli strumenti musicali, in particolare di quelli a corda. Il termine sembra aver origine dal francese “luthier“, che significa costruttore di liuti, uno degli strumenti più antichi che ha influenzato profondamente questa professione. Nel corso della storia, la liuteria ha accompagnato l’evoluzione della musica, migliorando e...
Categoria: Teoria e cultura musicale
Gli strumenti musicali fatti a mano nel folklore e nella tradizione popolare italiana
La musica popolare, anche detta folk, è quella che viene prodotta dal popolo e si contrappone, da sempre, alla musica colta. Questo genere presenta dei caratteri comuni in tutte le nazioni del mondo e si caratterizza per essere occasionale, ovvero legata a un determinato momento della storia o della vita di una popolazione. Negli anni,...
Strumenti musicali celtici, quali sono, caratteristiche e storia
Scopri il magico mondo degli strumenti musicali celtici e immergiti nella tradizione sonora dell’antica cultura celtica.I suoni evocativi della musica celtica hanno il potere di trasportarci in terre lontane, immergendoci in atmosfere misteriose e affascinanti. Gli strumenti musicali celtici svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di questa magia sonora, con la loro unica combinazione di...
Strumenti musicali italiani e liuteria, una lunga tradizione
L’Italia è un Paese conosciuto non solo per la bellezza del suo territorio e per la bontà della sua cucina ma anche per una ricca tradizione di produzione artigiana di vari prodotti tra cui gli strumenti musicali. Esiste infatti un forte legame tra la musica ed il Bel Paese. La tradizione italiana nella produzione di...
Strumenti musicali aborigeni
La musica è un linguaggio universale che riflette le radici, la storia e la cultura di un popolo. Gli strumenti musicali aborigeni occupano un posto speciale all’interno di questa vasta gamma di espressioni musicali. Questi strumenti, sviluppati dalle popolazioni indigene dell’Australia e di altre parti del mondo, rappresentano un connubio unico di suoni e significati...
Com’è composta un’orchestra classica
Chi non ha mai sentito il fascino dell’orchestra dal vivo? C’è sempre un alone di magia nelle esecuzioni che sentiamo in teatro o anche solo in televisione. Tuttavia, si potrebbe dare per scontata la definizione di orchestra. Come è composta? Quali sono gli strumenti che vi ritroviamo? Sono sempre posizionati nello stesso posto all’interno dell’organico?...
Strumenti musicali giapponesi
Gli strumenti musicali giapponesi rappresentano una parte importante della tradizione musicale del Sol Levante. Tra i più popolari troviamo il koto, una sorta di liuto a 13 corde, e il shakuhachi, un flauto di bamboo, il taiko, ovvero un tamburo a forma di barile e lo shamisen, uno strumento simile a una chitarra con una...
Strumenti musicali cinesi
La musica tradizionale cinese è nota per la sua complessità e per la sua bellezza ed è stata influenzata da numerose culture diverse nel corso della storia; viene spesso eseguita in occasioni speciali come matrimoni e feste popolari, durante le quali numerosi musicisti accompagnano i canti e le danze tipiche.Gli strumenti musicali tradizionali cinesi sono...
Strumenti musicali russi
Dai tempi antichi, gli strumenti musicali russi continuano a dare espressione alle tradizioni culturali che sotto forma di racconti o danze popolari scandiscono la vita quotidiana. Questi strumenti sono ricavati dagli oggetti più comuni, prevalentemente di materiale ligneo, ne rappresentano un esempio i cucchiai di legno(lozhki) il cui utilizzo è ancora presente nelle bande folkloristiche....
Strumenti musicali tibetani
La musica tibetana possiede, notoriamente, specifici aspetti che la rendono rilassante, inducono tranquillità e serenità. Il motivo sta nella sua origine ad uso prettamente religioso, che ad oggi non risulta mutata nei suoi usi più diffusi, dal richiamo quasi folkloristico ma al contempo solenne.La musica tibetana nasce per parlare all’anima, per accompagnare ritualistiche e preghiere...